L’Aurum in Franciacorta: il ristorante dell’Albereta riparte dal simbolo dell’oro

Il nuovo ristorante fine dining guidato dallo chef Alberto Quadrio – con il tre stelle Michelin Enrico Bartolini come mentore – punta su valorizzazione del passato, sul ricordo di Marchesi, territorio, sostenibilità e sensazione naturale che permea dall’esterno all’interno della sala, dal design al piatto, per un’experience totale. di Annalisa Cavaleri Il ristorante fine dining…

Read More

Il rebranding di Jaguar: la comunicazione del lusso che crea uno strappo (troppo grosso)

“Creare è non copiare” diceva Gualtiero Marchesi. “Copy Nothing” è il nuovo pay off di Jaguar. Per una strategia vincente, però, la parola chiave resta “coerenza”. Fare piazza pulita del proprio passato e della propria filosofia coltivata negli anni, in modo troppo improvviso, rischia di essere percepito come un tradimento da parte del proprio pubblico….

Read More

Le collaborazioni tra arte e luxury food: Dom Pérignon sceglie Jean-Michel Basquiat

Somiglianze e differenze tra due mondi sempre più vicini. Valore simbolico alto, esclusività e rarità sono le parole chiave di una collaborazione vincente. di Annalisa Cavaleri Il lusso non si consuma, è ricerca di elevazione spirituale, momento edonistico per sé, piacere e rarità. Ecco perché l’arte e i “luxury food” (da intendersi come definizione specifica…

Read More

“Taste Tourism”: le stelle Michelin italiane “valgono” 500 milioni di euro

La Guida Michelin 2025 verrà presentata il 5 novembre a Modena, nella “Food Valley” italiana. Per l’occasione è stata aggiornata la ricerca Jfc sull’indotto generato dai ristoranti stellati sul nostro territorio. di Annalisa Cavaleri Il turismo enogastronomico vale sempre di più. Gli ultimi dati Ixè/Coldiretti 2024 hanno dimostrato come il cibo resti il motore della…

Read More
Translate