Polemica Iginio Massari: vi spiego perché parlare di lusso e prezzo non è una strategia vincente

Parlare di prezzo in relazione a Iginio Massari significa fare un errore. Perché oggi Massari non è un semplice pasticciere, ma un brand. E questo cambia tutto. di Annalisa Cavaleri, Professore a contratto per corsi ufficiali “Comunicazione e Marketing dei Luxury Food” e “Antropologia del cibo” all’Università IULM di Milano e autore del libro “Luxury…

Read More

Heinz Reitbauer, nuovo tre stelle Michelin in Austria: “Ogni piatto è un atto di responsabilità”

Lo chef del ristorante Steirereck im Stadtpark racconta il suo concetto di LUXURY FOOD: “L’alta cucina non richiede necessariamente ingredienti di costosi. Il vero lusso non si misura con il foie gras o con ingredienti costosi, ma con il rispetto per il territorio, per la sua biodiversità e per le persone che ne custodiscono i segreti….

Read More

L’Aurum in Franciacorta: il ristorante dell’Albereta riparte dal simbolo dell’oro

Il nuovo ristorante fine dining guidato dallo chef Alberto Quadrio – con il tre stelle Michelin Enrico Bartolini come mentore – punta su valorizzazione del passato, sul ricordo di Marchesi, territorio, sostenibilità e sensazione naturale che permea dall’esterno all’interno della sala, dal design al piatto, per un’experience totale. di Annalisa Cavaleri Il ristorante fine dining…

Read More

Il rebranding di Jaguar: la comunicazione del lusso che crea uno strappo (troppo grosso)

“Creare è non copiare” diceva Gualtiero Marchesi. “Copy Nothing” è il nuovo pay off di Jaguar. Per una strategia vincente, però, la parola chiave resta “coerenza”. Fare piazza pulita del proprio passato e della propria filosofia coltivata negli anni, in modo troppo improvviso, rischia di essere percepito come un tradimento da parte del proprio pubblico….

Read More
Translate